Sardegna
Sardegna
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo (Mare Meditteraneo) e si trova a sud dell'isola francese della Corsica. La regione è divisa in 8 province e il capoluogo è Cagliari, una città situata nella parte meridionale dell'isola. Sull'isola si parla italiano, ma anche sardo. La Sardegna comprende cinque isole minori: Sant'Antioco, San Pietro, Asinara, La Maddalena e Caprera. L'isola è piuttosto montuosa e la costa è rocciosa con un bellissimo mare color smeraldo (Costa Smeralda a nord-est). Nella zona sono presenti numerosi monumenti preistorici (nuraghi) e antichi.
La Sardegna offre panorami spettacolari dai crinali delle montagne alle candide spiagge sabbiose bagnate dall'azzurro del mare, foreste selvagge ricche di specie animali uniche e, non da ultimo, eccellenti specialità culinarie e vini. La Sardegna è famosa non solo per le sue bellissime spiagge. ma anche per la sua splendida natura incontaminata. La stagione inizia all'inizio di maggio e si protrae fino a settembre, quando le temperature dell'aria oscillano tra i 30 e i 38 gradi. Chi preferisce un clima più mite può visitare la Sardegna anche nei mesi di ottobre e inizio novembre, prolungando la stagione senza l'afflusso di turisti e il sole cocente. In questo periodo le temperature diurne raggiungono spesso i 25 °C.
Come arrivare in Sardegna?
In aereo
La Sardegna ha tre aeroporti internazionali: Olbia a est, Alghero a nord-ovest e Cagliari, la capitale della Sardegna, nel sud dell'isola.
In auto e traghetto
Il viaggio in auto fino al porto dura circa 10-12 ore, a seconda della traversata diurna o notturna, e il traghetto dal porto al porto di destinazione dalle 6 alle 11 ore, a seconda della traversata diurna o notturna e della compagnia di navigazione scelta.
Itinerari dei traghetti
Livorno - Olbia o Genova - Porto Torres